Un weekend di festa a base di concerti, laboratori musicali, spettacoli per famiglie, e non solo, a cura de La Toscanini! Quando? Dove? Sabato 25 e domenica 26 marzo a Parma c’è LaT-Day 2023! Al Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini a Parma (Parco della Musica), due giornate di musica, arte e teatro, con tante attività per bambini e famiglie, in occasione del 156° anniversario della nascita di Arturo Toscanini. In questo articolo il programma delle attività pensate apposta per bambini e famiglie!
LaT-Day per famiglie
Il 25 marzo 1867 nasceva a Parma Arturo Toscanini, il grande Direttore d’Orchestra italiano, a cui la Fondazione Toscanini è intitolata. Per celebrare l’anniversario della sua nascita, il Parco della Musica di Parma ospiterà numerosi eventi pensati per far divertire grandi e bambini con la magia che solo musica, spettacoli e teatro sanno donare. Tra gli eventi in programma, alcuni sono adatti ad ogni età, altri sono solo per bambini e si svolgono in contemporanea ad eventi musicali per adulti, in modo da permettere alle famiglie con bambini di godere in contemporanea dello spettacolo più adatto ad ogni età!
Programma degli spettacoli e attività per bambini e famiglie
Sabato 25 marzo
ore 11.00 – Sala Gavazzeni
Filarmonica Playlist Speciale laT-Day
Filarmonica Arturo Toscanini, Direttore: Antonio De Lorenzi, Testi e voce narrante: Giulia Bassi
Dalla Sinfonia Italiana di Mendelssohn all’Aria “sulla quarta corda” di Bach, dall’Ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini alla Sinfonia n. 5 di Beethoven. Una visita guidata a una galleria di capolavori sinfonici, per rivivere l’emozione dell’ascolto dal vivo di alcune tra le pagine più amate della musica di ogni tempo.
Durata: 60 minuti circa
Biglietti: posto unico €5,00 (in vendita su www.biglietterialatoscanini.it e alla biglietteria del CPM Arturo Toscanini con i seguenti orari: mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13; giovedì dalle 15 alle 18; sabato 25 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30; domenica 26 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).
Genitori e caregivers possono assistere al concerto mentre i bambini partecipano gratuitamente al Nido di Musica e Teatro in Atrio Paër.
ore 11.00 – Atrio Paër
Nido di Musica e Teatro “Il corpo dei personaggi”
Realizzato con il sostegno di Parmalat, “Il corpo dei personaggi” è un laboratorio tra pratica musicale e teatrale, improvvisazioni mimiche e vocali per sperimentare divertendosi, giocando con il proprio corpo nello spazio e nelle relazioni con l’altro. Con Karin Rossi (Collettivo Lynus).
Durata: 60 minuti circa
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 20 partecipanti, età consigliata 4-12 anni)
Ore 14.30 (repliche alle ore 15.45 e 17.00) – Spazi Ipogei
Spettacolo “Il viaggio di Arturo”
Regia e drammaturgia: Libero Stelluti – Scenografia: Stefano Zullo – Con Marco Fragnelli (Collettivo Lynus) – LIS (Lingua dei Segni Italiana) Performer: Anastasia Cipollone – Mappa illustrata: Emmanuele Baccinelli – Con la partecipazione straordinaria di Arturino – Con il contributo video di Jasenka Tomic, Daniele Ruzza, Ilaria Negrotti, Fabio Gaddoni (Filarmonica Arturo Toscanini).
Un messaggio di aiuto firmato “Arturino” dà il via a un viaggio avventuroso che coinvolge grandi e piccini, tra ascolto, collaborazione, creatività e fantasia. Uno spettacolo itinerante per tutta la famiglia, per ripercorrere insieme la vita e i successi (e i viaggi!) di Arturo Toscanini, ma anche un percorso pedagogico che ha lo scopo di valorizzare e rende accessibile l’arte attraverso la lettura e la musica, trasmettendo valori quali amicizia e rispetto per il prossimo.
Durata: 60 minuti circa
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti)
Ore 15.45 – Atrio Paër
Laboratorio “La voce dei personaggi”
Con Karin Rossi e Claudio Pellerito (Collettivo Lynus)
Un laboratorio per diventare creatori… di storie! Allenando il proprio immaginario, le capacità di narrazione e improvvisazione ed esercitando l’uso della voce.
Durata: 60 minuti circa
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 20 partecipanti, per tutte le età)
Ore 17.00 – Atrio Paër
Laboratorio “La maschera dei personaggi”
Con Davide Falbo
Un percorso di creazione e costruzione di una maschera, dall’idea visionaria alla realizzazione pratica di un oggetto concreto coniugando creatività e manualità, fantasia e materia.
Durata: 60 minuti circa
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 20 partecipanti, per tutte le età)
Domenica 26 marzo
Ore 12.15 (repliche alle ore 15.00 e 17.30) – Spazi Ipogei
Spettacolo “Il viaggio di Arturo”
LaT-Day prevede anche numerosi eventi di musica e spettacolo pensati per gli adulti. Qui il programma completo delle due giornate di festeggiamenti!
Info e prenotazioni
La prenotazione obbligatoria dovrà essere effettuata entro il 24 marzo scrivendo alla mail prenotazioni@latoscanini.it. L’accesso in sala avverrà presentando la mail di conferma della prenotazione che sarà inviata dalla Fondazione, entro i limiti di disponibilità dei posti.