Al via la rassegna di incontri-laboratorio per bambini GUSTANDO S’IMPARA, che si terranno a Laboratorio Aperto Parma (Vicolo delle Assi 5 a Parma) e che sono realizzati grazie al contributo del Comune di Parma. Quattro laboratori gratuiti per bambini dai 5 anni per imparare a conoscere e rispettare il cibo!
Tutti i laboratori sono ideati da APS ParmaKids e realizzati in collaborazione con APS L’Atelier di Lulù.
Informazioni: laboratorioaperto.reception@comune.parma.it
Prenotazioni, clicca qui!

Scoprire terre lontane e vicine partendo da alcuni cibi familiari a tutti i bambini, come il riso, l’olio o il tè…. Imparare che esistono anche metodi di produzione innovativi e realizzati in perfetta armonia con l’ambiente e ricordarsi di stare sempre attenti a non sprecare il cibo. Questi gli obiettivi di un ciclo di laboratori che abbiamo ideato in collaborazione con l’APS Atelier di Lulù.
Attraverso il cibo possiamo fare cultura e svelare ai bambini racconti, tradizioni culinarie e diverse usanze alimentari di altri popoli. Conoscere i cibi, toccarli con mano, scoprire il percorso che fanno per arrivare fino alle nostre tavole, imparare a riconoscere le piante e chi le produce per scoprire, giocando, quanto ciò che mangiamo possa influenzare la vivibilità del nostro pianeta e il benessere dei popoli produttori. Nel corso di ogni laboratorio i bambini realizzeranno un manufatto.
Gustando s’impara: tutti i laboratori per bambini dai 5 anni
Domenica 2 aprile 2023, ore 16.00
A PARTIRE DA UN CHICCO DI RISO
Si inizierà dal racconto della storia del chicco di riso, per scoprire la vita della pianta del riso come nasce e dove si semina. Ai bambini verrà data la possibilità di toccare i chicchi per scoprire sensazioni di un prodotto che nasce dalla terra. I bambini saranno stimolati alla conoscenza dei luoghi e delle fasi di produzione del riso e potranno così rappresentare graficamente la loro storia che avrà come protagonista “un chicco di riso”.
Domenica 16 aprile, ore 16.30
QUANTE STORIE IN UNA TAZZINA DI CAFFÈ
Si stimolerà la curiosità per la “storia” di questo prodotto tanto diffuso ma proveniente da terre lontane. Si racconterà il percorso del caffè, dalla descrizione della pianta, a chi produce e chi consuma… I bambini potranno toccare con mano il caffè ed eseguire una attività artistico-creativa dedicata alla costruzione di un quadretto con la polvere di caffè.
Domenica 14 maggio, ore 16.30
OLIO, CHE PASSIONE!
L’olio fa parte della nostra cultura alimentare ed è un bene importantissimo per la sopravvivenza delle popolazioni che si affacciano sul Mediterraneo ma non solo. Le ragioni per conoscere l’olio d’oliva sono tante, dalle capacità nutrienti al valore simbolico, dalle caratteristiche specifiche di ogni singolo olio alla lettura dell’etichetta. I bambini costruiranno un libricino con le illustrazioni realizzate da loro che rappresentano la filiera dell’olio d’oliva.
Domenica 28 maggio, ore 16.30
QUANTE STORIE IN UNA TAZZINA DI TÈ
Conoscere e riconoscere la pianta del tè, i luoghi dai quali proviene, i produttori e le condizioni di produzione di questo prodotto di uso quotidiano, stimolando la curiosità per la sua“storia”. I bambini si divertiranno con una attività artistico-creativa utilizzando le bustine del tè.
Tutti gli incontri sono gratuiti e pensati per bambini da 5 a 8 anni.
La durata di ogni incontro è di 1,5 ore e non è prevista la presenza dei genitori.
Informazioni: laboratorioaperto.reception@comune.parma.it
Prenotazioni, clicca qui!