I Musei del Cibo della provincia di Parma sono luoghi di scoperta gioiosa e curiosa della sapienza alimentare delle passate generazioni. Qui si può scoprire, in maniera immediata, come il latte diventa formaggio o il grano si trasforma in pasta, recuperando le esperienze che l’uomo ha accumulato in migliaia di anni.
Ai Musei del Cibo l’educazione alimentare passa attraverso la storia e le caratteristiche di ogni alimento e la consapevolezza di ciò che mangiamo, ma anche attraverso il gioco e la scoperta.
EVENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE AI MUSEI DEL CIBO
Museo del Culatello – Polesine parmense
Ore 15,30 – è qui la scienza? – A cura di Associazione Googol
Possibile che qualcuno riesca a trovare la scienza anche nelle cantine dei culatelli? Provare per credere! Nebbia, enzimi, osmosi, muffe … e chi più ne ha, più ne metta! Tanti argomenti affrontati in modo interattivo e divertente, e allo stesso tempo rigoroso, per scoprire che la scienza, a saperla cercare, è perfino in cantina! Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
Museo del Parmigiano Reggiano – Soragna
Ore 15,30 – MuseoQuiz
Uno speciale Foglio di Attività permetterà di visitare il museo in completa autonomia, accompagnati dai propri amici o dai propri genitori. Tanti indovinelli, quiz, giochi e notizie guideranno i partecipanti lungo il percorso del museo facendo diventare la visita divertente e coinvolgente. Per chi riuscirà a completare il percorso, un piccolo ricordo da portarsi a casa. Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
Museo d’Arte Olearia – San Secondo Parmense.
Ore 15,30 – “Il viaggio nell’Extravergine”. La cultura alimentare è fondamentale per formare adulti consapevoli, e impararla fin da piccoli permette una comprensione più profonda attorno alla cura del benessere, della salute e del piacere di ogni soggetto. Un percorso ludico educativo alla scoperta dei segreti dell’olio, partendo dall’albero per giungere al prodotto finito. Attraverso attività esperienziali, i bambini si avvicineranno alla conoscenza dell’Olio Extravergine di Oliva, imparandone tutti i segreti e l’importanza dal punto di vista alimentare. Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
Musei della Pasta e del Pomodoro – Corte di Giarola – Collecchio
Ore 15,00 – Tra chicchi e farine, alla ricerca della ricetta perduta! – A cura di Esperta. Come fare a trovare gli ingredienti di una misteriosa ricetta tra le tante del Museo della Pasta? Molti sono gli indizi da cercare e gli enigmi che occorre risolvere. Come veri detectives, i bambini, divisi in squadre, dovranno mettere in campo tutte le loro abilità per scoprire, giocando, i segreti del mondo della pasta, trovare le soluzioni e comporre la ricetta misteriosa. Per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
Museo del Vino – Sala Baganza.
Ore 15,30 – Caccia agli acini! – A cura di Pro Loco Sala Baganza. Una Caccia al tesoro all’interno delle antiche cantine e dell’antica ghiacciaia della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. I ragazzi, suddivisi in squadre ed aiutati dai genitori, dovranno cercare acini con cui comporre grappoli d’uva di colori differenti. Tramite gli indizi misteriosi i partecipanti potranno imparare tante curiosità legate al cibo ed, in particolare, all’uva e scoprire come da un piccolo acino sia possibile ricavare un prezioso nettare: il vino! Se riusciranno a completare l’intero percorso saranno premiati con un ricco tesoro! Per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
Museo del Salame – Felino
Ore 15,30 – Puchettino e la strega Norcina – A cura di Graziella Cadore. Una storia in cui i bambini si divertono a diventare i veri protagonisti. Puchettino, un bambino piccolo piccolo (solo di statura ovviamente), va in giro per il mondo in cerca di fortuna; durante il suo viaggio incontra persone più o meno gentili e per colmo di sfortuna anche una strega cattiva e affamata. Sarà grazie alla sua intelligenza, abilità e astuzia che riuscirà a gabbare la strega Norcina, che vuol fare di lui un delizioso impasto per salami di cui è ghiotta consumatrice. Per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Graziella Cadore è stata per anni l’animatrice di Dodò dell’Albero Azzurro, la storica trasmissione RAI per bambini. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
Museo del Prosciutto di Parma – Langhirano
Ore 15,30 – MuseoQuiz. Uno speciale Foglio di Attività permetterà di visitare il museo in completa autonomia, accompagnati dai propri amici o dai propri genitori. Tanti indovinelli, quiz, giochi e notizie guideranno i partecipanti lungo il percorso del museo facendo diventare la visita divertente e coinvolgente. Chi riuscirà a completare il percorso, un piccolo ricordo da portarsi a casa. Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria IAT di Parma 0521/218889 (tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00)
2014-2023 © Parmakids APSCF 92180200344 / P.IVA 02793150349Privaci & Cookie policyWeb by Infraordinario