Ci si tuffa e si volteggia, ci si muove in armonia con l’acqua e con la musica. Si brilla per gli strass del costume e si sprigiona forza, grazia e gioia. Si fa fatica e ci si diverte. Stiamo parlando del nuoto sincronizzato, uno sport in grande crescita in Italia, che conta ogni anno un numero sempre maggiore di piccoli praticanti. Anche Parma ha a sua scuola di nuoto sincronizzato con corsi di avviamento e attività agonistica alla piscina Coopernuoto in zona Moletolo. Avete mai preso in considerazione questo sport per i vostri bambini (e, perché no, anche per voi)? Noi di ParmaKids abbiamo incontrato Michela e Chiara, istruttrici e allenatrici, e ci siamo fatte raccontare di più di questo meraviglioso sport. Vi riportiamo tutto in questo articolo, fornendovi anche tutte le indicazioni sui corsi di Coopernuoto!
Nuoto sincronizzato: un’attività a mezza via tra lo sport e l’arte, che accomuna il gesto atletico e l’armonia della danza. Quali sono le caratteristiche principali di questo sport?
Il nuoto sincronizzato – o nuoto artistico, come rinominato dalla FINA (Federazione internazionale di nuoto), è uno sport acquatico, un ibrido di nuoto, ginnastica e danza che prevede l’esecuzione di esercizi coreografici in acqua a tempo di musica. Il nuoto artistico è uno sport completo e favorisce uno sviluppo equilibrato ed armonico della muscolatura e del corpo.
A che età è indicato iniziare? Quali sono le competenze di base? Bisogna saper già nuotare bene?
E’ una disciplina che si rivolge inizialmente a bambini in età scolare (dai 6 anni) e necessità di una rigorosa organizzazione del proprio tempo per affrontare adeguatamente sport e studio.
Il nuoto sincronizzato, necessita di alcune caratteristiche di base, in particolare acquaticità, senso del ritmo e scioltezza che si apprendono nel corso degli anni.
Per intraprendere l’attività del nuoto artistico è necessario superare una breve prova in cui vengono valutate le capacità iniziali. In seguito si decide se partecipare ad un corso trimestrale monosettimanale oppure entrare a far parte della squadra di propaganda.
C’è un’età massima in cui iniziare o possono iniziare bambini di ogni età?
No, il nuoto sincronizzato è uno sport per tutti, dai 6 anni in su! Ebbene sì, c’è spazio anche per le mamme, con la nostra squadra master!
Qual è il percorso di apprendimento e pratica del nuoto sincronizzato? Quando subentra l’agonismo?
Durante i primi allenamenti si incrementano le capacità motorie e la mobilità tramite lezioni di ginnastica specifica (in palestra) e lezioni di nuoto. Grande importanza è rivestita anche dallo sviluppo della personalità, dell’autostima e della capacità di fare gruppo con le compagne, parte fondamentale di questa disciplina. Acquisita la consapevolezza del proprio corpo si procede con l’introduzione degli elementi tecnici e artistici specifici che richiedono capacità acquatiche, abilità artistica, forza, resistenza, flessibilità, grazia, coordinazione con la musica e controllo della respirazione. L’attività in palestra prosegue sempre parallelamente a quella in acqua.
Per partire le piccole atlete possono accedere al corso monosettimanale di avviamento per poi proseguire con l’agonismo. Se particolarmente dotate, le bambine possono essere inserite subito nella squadra agonistica.
Le atlete della squadra vengono suddivise, in base alla fascia di età, in categorie: Master 2001+ – Cat. Ragazze 2006/2007 – Esordienti A 2008/2009 – Esordienti B 2010 – Esordienti C 2011/2012/2013
L’attività agonistica si svolge a livello societario con due saggi, il primo in occasione delle festività natalizie e un secondo in conclusione dell’attività, prima delle vacanze estive. Inoltre le atlete si metteranno in gioco partecipando a gare regionali e nazionali, presentando le loro coreografie suddivise per categorie.
E i maschietti?
Da sempre visto come uno sport praticato esclusivamente da bambine, oggi il nuoto sincronizzato è stato riconosciuto in ambito competitivo anche ai maschietti, con l’ inserimento della categoria “duo misto” nella quale i nostri campioni Giorgio Minisini e Manila Flamini hanno conquistato la medaglia d’argento ai mondiali di nuoto di Gwangju 2019.
Info (per iscrizioni e selezioni)
parma@coopernuoto.it
0521.776589
www.coopernuoto.it