Roald Dahl è conosciuto oggi come uno dei più grandi scrittori per ragazzi, romanzi come il GGG, La fabbrica di cioccolato, le Streghe o Matilde l’hanno reso celebre in tutto il mondo. Ma chi era il signor Dahl e come mai ha conquistato il cuore di così tanti giovani lettori?
Dahl nacque nel Galles il 13 settembre del 1916 (esattamente 100 anni fa!) ed ebbe un’ infanzia molto rigida e severa, grazie soprattutto ai sistemi educativi dei collegi inglesi che frequentò. Durante la Seconda Guerra Mondiale combattè in vari paesi e fu vittima di un grave incidente a cui, per fortuna, sopravvisse. Dopo la guerra si trasferì in America, si sposò ed ebbe cinque figli. Tornato in Gran Bretagna, scrisse i suoi più celebri romanzi per ragazzi e curò la sceneggiatura di alcuni film tratti dai suoi racconti. Morì a 74 anni di leucemia.
Si dice che Roald Dahl fosse un personaggio eccentrico e bizzarro: pare che scrivesse i suoi romanzi in uno stanzino in fondo al giardino, dove nessuno poteva entrare, e che lo facesse avvolto in un lurido sacco a pelo e contornato da palle di carta stagnola, presa dalle innumerevoli tavolette di cioccolato che si mangiava scrivendo. La sua vita fu avventurosa ma, purtroppo, anche costellata di numerosi eventi drammatici e molto dolorosi, come la morte di alcuni figli e della sorella o le malattie di persone care. Sembra quasi che le difficoltà della vita e il loro superamento abbiano dato allo scrittore la forza e la linfa creativa per concepire le sue fantastiche storie dove i bambini, sempre protagonisti, rimettono a posto un mondo crudele, severo, ingiusto, spesso assurdo e insensato. Storie dove la fantasia va a braccetto con l’ironia e alla fine, per fortuna, hanno sempre la meglio sul male del mondo.
Era così piacevole tener vicino una bevanda calda mentre leggeva e leggeva, nella sua stanzetta silenziosa. I libri le aprivano mondi nuovi e le facevano conoscere persone straordinarie che vivevano una vita piena di avventure. Viaggiava su antichi velieri con Joseph Conrad. Andava in Africa con Ernest Hemingway e in India con Kipling. Girava il mondo restando seduta nella sua stanza in un piccolo villaggio inglese.
(Matilde, Roald Dahl, Salani Editore)
Consigli di lettura
TESTO: Roald Dahl
ILLUSTRAZIONI: Quentin Blake
TRADUZIONE: Francesca Lazzarato e Lorenza Manzi
TITOLO: MATILDE
EDITORE: Salani
PREZZO: € 12,00
ETÀ: 8+
Matilde legge fin da quando era piccolissima ma per i suoi genitori, il Signor e la Signora Dalverme, questo non è un elemento di vanto; anzi, a casa loro, anche se cercaste bene, non trovereste nessun libro, al massimo un volume di ricette o una rivista di automobili. Ben presto, però, Matilde scopre un luogo magico chiamato biblioteca dove può trovare tutti i libri che desidera. La storia di Matilde è piena di libri e torte al cioccolato, finti fantasmi e bambine con le trecce: vi farà ridere ma vi farà venire anche un po’ di paura, soprattutto quando incontrerete la terribile signorina Spezzindue! Per fortuna Matilde, come tutti i bambini e le bambine, ha un potere che i grandi nemmeno si immaginano.
TESTO: Roald Dahl
ILLUSTRAZIONI: Quentin Blake
TRADUZIONE: Donatella Ziliotto
TITOLO: IL GGG
EDITORE: Salani
PREZZO: € 12,00
ETÀ: 7+
Il GGG è il Grande Gigante Gentile, un gigante vegetariano che di notte soffia i sogni belli nel sonno di bambini e bambine addormentati. Una notte, però, viene scoperto dalla piccola Sofia; siccome quello che la bambina ha visto deve rimanere segreto, il GGG la porta con sé nel Paese dei Giganti. Qui Sofia scoprirà che gli altri giganti non mangiano cetrionzoli come il suo nuovo amico ma preferiscono la succulenta carne di popolli (cioè esseri umani!!). A questo punto urge fare qualcosa! Qui non vi sveliamo di più, sappiate soltanto che l’astuto piano di Sofia e del GGG coinvolgerà nientepopodimeno che…la regina d’Inghilterra! P.s. questo libro – bellissimo – è ancora più bello se qualcuno ve lo legge ad alta voce metre siete sotto le coperte e sgranocchiate un biscotto (o
un cetrionzolo, a vostra scelta).
TESTO: Roald Dahl
ILLUSTRAZIONI: Quentin Blake
TRADUZIONE: Paola Forti
TITOLO: GLI SPORCELLI
EDITORE: Salani
PREZZO: € 10,00
ETÀ: 6+
Il signor e la signora Sporcelli non sono solo brutti e neanche solo brutti e cattivi: no, gli Sporcelli di questo libro sono brutti, cattivi e
sporchi. Quello che amano di più è farsi a vicenda degli orribili scherzi malvagi, come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nella birra del marito (bleah!). Per fortuna che c’è qualcuno in grado di fermare la cattiveria dei signori Sporcelli, ribaltando – letteralmente – la situazione.
Per info e acquisto: Libri e formiche – Via Mistrali 2/B – Parma tel 0521 506668 – www.librieformiche.it