In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, sabato 15 e domenica 16 ottobre c’è un evento speciale ideato dai Musei del Cibo di Parma in collaborazione con Associazione Googol! Si tratta del divertente laboratorio per bambini “Una tavola grande come il mondo…anzi di più” in programma a Laboratorio Aperto Parma! Di questo e di altri appuntamenti in occasione della giornata ti parliamo in questo articolo!


Cos’è il laboratorio “Una tavola grande come il mondo…anzi di più”?
Un gioco-laboratorio pensato per i bambini da 6 a 12 anni e dedicato al cibo… nel mondo, per imparare divertendosi! Un planisfero con due grossi dadi. Un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo rigorosi, di scienza in cucina, alla scoperta della propria tavola, di quella degli altri e di quella dello spazio!
Il laboratorio si svolgerà negli spazi di Laboratorio Aperto Parma (Complesso del San Paolo – Vicolo Asse, 5 – Parma) nei seguenti giorni e orari:
- sabato 15 ottobre, ore 10.30 e 16.30
- domenica 16 ottobre, ore 10.30 e 16.30
La partecipazione al laboratorio, della durata di 1 ora e 30 minuti, è gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail laboratorioaperto.staff@comune.parma.it. Info 0521.218109.


Altri eventi in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Museo del Pomodoro (Corte di Giarola – Collecchio)
Appuntamento domenica 16 ottobre, ore 15.00, per il laboratorio RUOTA L’IMPRONTA, adatto ai bambini da 7 a 12 anni con i loro genitori!
“Ruota l’impronta” è un gioco-esplorazione per… alleggerire la nostra impronta sulla Terra. Districandosi tra indizi nascosti nel Museo, quiz, oggetti da trovare e associare, persino piatti da elaborare e misurazioni con tanto di planisfero, righello e matita, i partecipanti acquisiranno in modo divertente alcune informazioni utili per comprendere come vivere in modo più sostenibile per il Pianeta. Per verificare i risultati nel tempo, ognuno costruirà uno speciale orologio da portare a casa: aiuterà a migliorare di giorno in giorno!
La partecipazione al laboratorio, della durata di 1 ora e 30 minuti, è gratuita con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 347.4018157.
Museo del Vino (Rocca di Sala Baganza)
Appuntamento domenica 16 ottobre, ore 15.00, per la CACCIA ALL’ACINO BIO, adatto a bambini e ragazzi da 6 a 11 anni!
Una Caccia al tesoro all’interno delle antiche cantine e dell’antica ghiacciaia della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. I ragazzi, suddivisi in squadre ed aiutati dai genitori, dovranno cercare acini con cui comporre grappoli d’uva di colori differenti. Tramite gli indizi misteriosi i partecipanti potranno imparare tante curiosità legate all’uva e alla produzione del vino. Se riusciranno a completare l’intero percorso saranno premiati con un ricco tesoro!
La partecipazione all’attività, della durata di 1 ora e 30 minuti, è gratuita con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0521.331342/3 (IAT di Sala Baganza – da martedì a domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00).
Museo del Parmigiano Reggiano (Soragna)
Appuntamento domenica 16 ottobre, ore 15.00, per l’evento “È ORA DI PIANTARLA!“, adatto ai bambini da 5 a 10 anni! Un laboratorio, a cura di ArcheoVEA, per realizzare un piccolo semenzaio, partendo da contenitori riciclati e semi rari e introvabili.
Sono passati ormai millenni da quando l’uomo ha cominciato a coltivare i terreni per trarne gli alimenti di cui ha bisogno. Anche per ottenere i nostri prodotti tradizionali, come il Parmigiano Reggiano, dobbiamo partire dalla terra, seminando dei vegetali che serviranno a nutrire i nostri animali. Ma sapete che ci sono delle piante che sono quasi scomparse? Perché non le piantiamo insieme e le facciamo crescere a casa?
La partecipazione all’attività, della durata di 1 ora e 30 minuti, è gratuita con prenotazione obbligatoria. Prenotazione obbligatoria tramite App Parma 2020+21.
Maggiori info? Visita il sito dei Musei del Cibo!