logopedista over 6
Sono nata a Firenze ma abito a Parma ormai da 15 anni… Posso dire che questa città mi ha cambiato letteralmente la vita: qui sono cresciuti i miei tre figli e qui ho deciso di intraprendere la professione di logopedista. Dopo una laurea scientifica, un dottorato in ingegneria e un lavoro nell’informatica, con la nascita dei miei figli ho cominciato ad appassionarmi allo sviluppo del linguaggio nei bambini… Forse perché i miei figli sono bilingui (il papà è francese e in questa lingua gli ha parlato fin dalla nascita) mi interessava capire come non solo una, ma addirittura due lingue potessero emergere e organizzarsi fin nei piccolissimi… un ‘mistero’ veramente intrigante!
Partendo da questo interrogativo ho ricominciato a studiare, ed è così che all’università di Parma mi sono laureata in logopedia. Ho approfondito le teorie linguistiche e neurofisiologiche che spiegano la maturazione del linguaggio; nel frattempo i miei interessi si sono allargati anche al campo degli apprendimenti scolastici, ed ho completato la mia formazione con l’obiettivo di aiutare i bambini in difficoltà nel parlare o nelle abilità scolastiche, come lettura, scrittura e matematica.
Attualmente lavoro come logopedista in uno studio privato e mi dedico sia a bambini in età prescolare con ritardo o disturbo di linguaggio, che a bambini più grandi con dislessia, disortografia o discalculia.
Ciò che trovo davvero stimolante in questa professione è che ogni bambino che incontro è unico: l’approccio logopedico, attraverso cui si promuove il cambiamento, deve essere pensato e costruito su misura… per questo motivo non mi stanco mai di scoprire e di imparare. Amo coniugare la mia iniziale impostazione scientifica con le lingue che conosco: grazie all’inglese e al francese mi tengo aggiornata con la ricerca e la pratica clinica più recente, non solo in Italia ma anche all’estero.
Spesso ho a che fare con bimbi che crescono in un ambiente bilingue o multilingue, una condizione che qui a Parma si incontra sempre più frequentemente, anche in seguito alla presenza della Scuola per l’Europa, che da più di dieci anni riunisce studenti di diverse lingue e nazionalità.
Quando mi hanno chiesto se volevo collaborare con ParmaKids non ho avuto esitazioni: trovo che sia un’iniziativa preziosa, in modo speciale per chi (come è successo alla nostra famiglia) arriva a Parma con dei bimbi piccoli e manca di punti di riferimento… Sarò felice di dare il mio contributo rispondendo a domande o facendo chiarezza sui dubbi riguardo l’acquisizione del linguaggio, il bilinguismo, o gli apprendimenti scolastici dei vostri bambini,
Per una consulenza gratuita, contattatemi all’indirizzo irene.spolveri@parmakids.it |
2014-2023 © Parmakids APSCF 92180200344 / P.IVA 02793150349Privaci & Cookie policyWeb by Infraordinario