Il Nido Annidolci si trova a Parma (via Paradigna 106) in una piccola casa di campagna e da sempre si contraddistingue per la sua familiarità e la vita all’aria aperta. Lo spirito che guida l’approccio pedagogico di Annidolci è quello di trasformare questo luogo accogliente, ogni anno, in una nuova famiglia allargata per un piccolo gruppo di bimbe e bimbe e le loro famiglie!
Del Nido Annidolci vi abbiamo già parlato qui!


Annidolci si trasforma in “Bilingual Infant Toddler Center”
Da quest’anno Annidolci indossa le vesti ufficiali di ‘Bilingual Infant Toddler Center’, ovvero un Asilo Nido Bilingue in cui una Tata parla in Italiano e una Tata parla in inglese durante le giornate trascorse insieme ai bimbi del nido. Tata Alice, fondatrice, titolare ed educatrice di Annidolci, ha approfondito la formazione sul bilinguismo in età pre-scolare e ha scoperto come il bilinguismo possa trasformarsi in un “super-potere”!
Ad Annidolci l’inglese sarà introdotto con la metodologia ‘Time&Place’, parlando in inglese durante la merenda del mattino o dopo il risveglio pomeridiano, per poi approdare al metodo ‘One Person One Language (OPOL)’ in modo da consentire ai bimbi una esposizione sempre maggiore all’inglese e quindi di avere una tata che ogni volta che si rivolge a loro, che condivide un esperienza, un’attività, un libro, una canzone, una coccola, lo fa in lingua inglese.
Esporre i bambini così piccoli ad una seconda lingua oltre alla lingua madre rappresenta per Annidolci un regalo incredibile per i bambini e le loro famiglie. I bimbi sino a 5 anni non fanno alcuno sforzo aggiuntivo se esposti a più di una lingua. La familiarizzazione con le differenti lingue parlate dagli adulti di riferimento, viene accettata tra i piccolissimi di buon grado e in brevissimo tempo! Tra l’altro quando la trasmissione di una lingua, anche se non è la lingua madre, avviene abbassando i ‘filtri emotivi’ ossia utilizzando una comunicazione emotiva il legame speciale che si viene a creare facilita la predisposizione all’acquisizione della lingua stessa.
Noi di Annidolci crediamo che dare l’opportunità ai bimbi di familiarizzare con lingue diverse, in questo caso l’inglese oltre all’italiano, sia un occasione per ricevere un “super poter” che: li abituerà a comprendere sin da subito suoni, mentalità e culture differenti da quelli della propria famiglia;
aprirà il loro essere a una multiculturalità sempre più forte nella società odierna; li agevolerà nel percorso di studi, stimolando lo sviluppo linguistico e cognitivo;
li faciliterà nell’apprendimento di ogni lingua straniera che vorranno imparare.
(Tata Alice)
E ancora. La lettura nella seconda lingua (e non solo) è indubbiamente uno strumento potentissimo a cui ci si può affidare per costruire una relazione con i nostri bambini, per comunicare e spiegare loro alcune realtà a volte un po’ complicate, per fornire loro un divertente mezzo di conoscenza. Non a caso la collaborazione tra Annidolci e la Biblioteca comunale Cesare Pavese di Parma va avanti da tre anni con l’entusiasmo di bambini e famiglie.


Nido Annidolci: il metodo pedagogico
OUTDOOR EDUCATION
Aspetto essenziale del modo di vivere le giornate ad Annidolci coi bambini è l’outdoor education che costituisce il cuore della pedagogia del nido. Le giornate di ogni stagione sono scandite dall’immancabile uscita in giardino: all’aperto si svolgono buona parte delle esperienze e scoperte dei bambini, in un contesto naturale che si trasforma senza difficoltà in un perfetto contesto educativo dove sperimentare tra terra, fiori, erba, alberi e piante…
Il collegamento tra ciò che avviene fuori, nel giardino, nell’aria, nell’ambiente naturale e ciò che viene realizzato all’interno della casetta è sempre vivo e in continua trasformazione come avviene nella Natura stessa. Qui il più delle volte si svolge l’attività quotidiana che può essere la semina di una nuova verdura, preparare i semini per gli uccellini, costruire un bug hotel per le coccinelle, innaffiare o concimare gli alberi da frutta, ma anche svolgere attività di manipolazione e di motricità, oltre che attività creative e di costruzione.
In primavera le attività guidate di Esperta, azienda che collabora coi Parchi del Ducato di Parma e Piacenza, svelano misteri e curiosità di esseri animali e vegetali e gli incontri di pet-therapy relazionale integrata guidati da due speciali dottoresse e il loro labrador Frank arricchiscono le mattinate all’aperto.
Quando invece la pioggia è così forte da non permettere di uscire o le temperature troppo fredde e troppo calde spingono a rientrare prima nella casetta, ecco che la pedagogia montessoriana guida i bambini nelle faccende di casa: cambiare assieme le lenzuola dei lettini, stendere i piccoli asciugamani in bagno, piegare il bucato, riordinare, apparecchiare…

LABORATORI DI CUCINA
I laboratori di cucina sono occasioni per raccogliere i frutti degli alberi del giardino o le erbe aromatiche del piccolo orto. Una volta recuperate le materie prime arriva il momento di indossare i grembiulini e cimentarsi in vere e proprie ricette da leccarsi i baffi: biscotti al melograno, focaccia alla lavanda, composta di mele cotogne…
ATELIER D’ARTE NATURALE
Gli atelier d’arte naturale se possibile en plain-air si contraddistinguono per l’utilizzo di colori naturali e strumenti ricavati dalla natura stessa per esprimersi e riconoscersi grazie ai regali che la Natura ci dona. Nascono in questo modo opere d’arte uniche come la tela spalmata alla zucca, il cartoncino spugnettato alla fragola, bastoncini al fango…
MUSICA
Se ognuno di questi compiti viene svolto cantando in inglese o in italiano, a seconda della Tata che se ne sta occupando, si ha la sensazione di essere nella casetta dei Sette Nani indaffarati con la loro amata Biancaneve. La musica per i bambini ha in effetti una funzione terapeutica oltre che essere una modalità di apprendimento e di comunicazione potentissima. Le Tate sono ‘uccelli canterini’ ma quando Maestra Paola di Solfamì ci viene a trovare ecco che le vibrazioni musicali si diffondo ovunque per la gioia di tutti i sensi.
YOGA
Essere connessi con la natura e con l’ambiente circostante fatto di elementi, persone, piante, animali; l’uso della musica, di libri e di lingue a noi non note; la cura per la propria casa e per il mondo di cui siamo parte; la dedizione ad attività appaganti e ricche di significato, sono sia dettami della filosofia yogica che momenti di vita ad Annidolci!
Nelle pratiche yogiche ci ritroviamo bene e ci sentiamo lieti
di poterle portare ai nostri piccoli che hanno la possibilità
di entrare già in connessione con il loro respiro, con i loro corpo,
con i loro limiti e con il rispetto degli altri tramite giochi ludici
e rilassanti sul nostro magico tappetone dello Yoga.
(Tata Alice)
Open-day ad Annidolci e iscrizioni per l’anno educativo 2023/2024
Saremo felici di invitarvi sabato 11 febbraio alle 10.00 per un Open-day ad Annidolci, durante il quale vi racconteremo del nostro metodo pedagogico, vi faremo visitare la casetta di Annidolci e potremo fare delle chiacchiere per conoscerci meglio. Le iscrizioni all’anno 2023/2024 per il piccolo gruppo sono già aperte, per cui potete contattare Tata Alice via mail all’indirizzo aliceperani@gmail.com o telefonicamente al 333 9885662 se desiderate avere qualche informazione in anticipo o prendere un appuntamento prima di quella data.

Informazioni e iscrizioni
Nido Annidolci – via Paradigna 106 a Parma
www.annidolci.it – aliceperani@gmail.com
Tata Alice 333 9885662