Dal 1° settembre c’è una nuova realtà, a Parma, dedicata ai più piccoli per imparare, divertirsi e socializzare, il baby parking Petits Loups, in via Carboni, dietro all’Esselunga di Via Traversetolo! Noi di parmakids.it siamo andate a visitarlo di persona e abbiamo scoperto uno spazio attrezzato con giochi, libri, materiale per disegnare, colorare, scrivere e crescere in armonia , condividendo esperienze e nuove sensazioni con gli altri piccoli ospiti della struttura!
Se state pensando che la dicitura “parking” sia un po’ infelice e dia l’impressione dell’abbandono, sappiate che Daniela e Lisa (collaboratrice, quest’ultima, di Daniela e presto socia) la pensano come voi… e per tradire l’atmosfera creata dalla dicitura “baby parking Daniela e Lisa ci tengono a far sapere che da loro i genitori sono i benvenuti! che sia per l’inserimento, anche se questo non è un asilo, o per prendersi un momento per giocare con i bambini, le porte sono sempre aperte a mamma e papà e, anzi, “da gennaio istituiremo un pomeriggio-famiglie proprio per permettere alla famiglia di prendersi del tempo da trascorrere insieme divertendosi”.
Daniela è la “mente” di questo spazio, “avevo in testa l’idea da almeno dieci anni, poi per un motivo o un altro, ho anche due figli, il progetto si è sempre bloccato e ho rimandato di continuo, adesso finalmente abbiamo aperto”. Lisa ha seguito un percorso di studi accademici in Scienze dell’educazione e della formazione e adesso è pronta a iniziare con tutto l’entusiasmo di chi ha sempre amato i bambini e vuole fare di questa passione un lavoro. Daniela, essendo anche mamma, ha sempre sentito l’esigenza di veder crescere i bambini, anche al di fuori delle strutture pubbliche e private, giocando e divertendosi con la consapevolezza che la sua struttura è un servizio diverso da un asilo, ma comunque un servizio educativo e ricreativo, un luogo adatto a socializzare, a favorire la crescita psicologica con tante attività che vanno dalla lettura addirittura al cineforum: “sì, in futuro abbiamo intenzione di inserire una sera a settimana la proiezione di un film adatto ai bambini e discuterne poi insieme facendo anche un’attività legata al film”. In questi casi la chiusura della struttura è posticipata alle 23,30 dando così modo ai genitori “di avere una serata libera da dedicare alla coppia”. Perché è proprio questo l’obiettivo di Petits Loups: fornire un valido supporto alle famiglie che si trovano a dover conciliare esigenze domestiche e lavorative, non un semplice posto dove lasciarli perché si hanno troppi impegni con qualche senso di colpa, ma un posto cui affidarli con la tranquillità che saranno sereni, stimolati e accuditi.
Il nome Petit Loups è stato scelto, come spiega Daniela, “come sostituto di “girotondo” che non mi diceva nulla; poi ho pensato che il lupo, in genere, è un animale che fa paura, basti pensare alle favole con cui siamo cresciute noi, come Cappuccetto Rosso. E allora perché non riproporlo cucciolo, mostrato come un amico e un compagno di giochi, un’immagine che dia un approccio diverso a questa figura e che il bambino associ a qualcosa di accogliente”, le fa eco Lisa che conferma “noi siamo cresciute con Cappuccetto Rosso ma adesso è diverso!”.
Con un’attività in partenza è normale focalizzarsi sulle rispettive aspettative, Daniela spiega come vorrebbe “arrivare a fine anno e ritrovarmi soddisfatta del lavoro svolto e di aver contribuito a far crescere questi bambini felici, facendoli divertire e facendoli socializzare. Quello che ti trasmettono i più piccoli (Daniela ha precedentemente lavorato con bambini e ragazzi, ndr) è indescrivibile, lo vedo anche con i miei figli. A fine giornata ti raccontano quello che hanno fatto, come lo hanno vissuto e vedere come si entusiasmano per ogni novità e non vedono l’ora di raccontarla è una cosa che mi riempie; i loro sogni, le paure, la loro felicità, sono una ricchezza da trasmettere”. E anche Lisa è dello stesso parere, “non ho mai pensato che lavorare con i bambini fosse noioso, anzi, io questo lavoro me lo sono scelto e lo vedo come il mio futuro, e poi sono convinta che dai più piccoli ci sia sempre da imparare”.
Petits Loups accoglie bambini dai 6/8 mesi fino ai 10 anni, fino a un massimo di 20, ed “è normale che le attività sono diversificate, per esempio per i bambini più grandi c’è un servizio di aiuto compiti”. Il servizio è a ore con pacchetti o abbonamenti specifici per ogni situazione, soprattutto per i genitori lavoratori; la struttura si avvale della collaborazione di un’infermiera professionale e, inoltre, pur non potendo cucinare pasti all’interno della struttura, è possibile somministrare alimenti preparati dalle mamme. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00, e al sabato mattina, dalle 8.00 alle 13.00, con un numero minimo di 5 bambini. Su richiesta l’apertura può essere anticipata alle 7.30 ed essere prolungata fino alle 19.30 senza alcuna maggiorazione. Le prenotazioni per l’estensione dell’orario devono essere comunicate entro le 17:00 del giorno precedente.
Oltre al gioco ci sono, naturalmente, il momento riposino e quello della merenda e nei weekend si organizzano, su richiesta, feste di compleanno, anche per bambini che non frequentano la struttura, in collaborazione con le animatrici dell’associazione Arte in gioco; è comunque possibile proporre dei propri animatori. Tante altre le collaborazioni già attive in previsione per i prossimi mesi come quella con le cantastorie Barbara Romito e Giorgia Parmigiani o le feste a tema come quella d’autunno fissata per il 22 ottobre in collaborazione con Jessy e Ziggy e, naturalmente, aperta a tutti.
Ecco tutte le info per contattare Petit Loups!
Indirizzo Via Carboni, 2 – 43123 Parma
Telefono 366.4384058
Web www.petitsloups.it