A voler davvero ascoltare, quello del Carnevale non è solo un invito a mascherarsi in maniera più o meno bizzarra ma anche un appello ad usare i costumi e i travestimenti per costruire storie di epoche lontane o immaginare. E non esiste luogo migliore di un antico castello medievale, circondato da un vero e proprio Parco delle Fiabe, per mettere in scena avventure che, uscite direttamente dalla fantasia dei bambini, risvegliano e possono contare sulla presenza di maghi, cavalieri, fate e di tutte le creature che abitano tra gli alberi del bosco e le mura secolari. Continua a leggere
Come si fa a spiegare la Shoah?
Come si fa a parlare ai bambini e alle bambine della Shoah? Dei campi di concentramento, del nazismo, dello sterminio di massa? Di fronte a una tale tragedia umana la mente si annebbia e l’intenzione di preservare la memoria, di rinnovare l’occhio testimone della storia fatica a conciliarsi con il desiderio di preservare la meraviglia dei bambini di fronte alla vita. E la nostra voce, spesso, si assottiglia fino a scomparire. Allora sono i libri, alcuni libri, a venirci in soccorso. Sono quelli delicati, elevati, coraggiosi, essenziali. Continua a leggere
Febbraio: tempo di schede di valutazione…
Con gennaio finisce il primo quadrimestre ed ecco puntuale come ogni anno l’appuntamento con le schede di valutazione, poiché è terminato il primo quadrimestre e le schede rappresentano la prima valutazione del lavoro svolto dai bambini nei primi quattro mesi dell’anno scolastico. Nella mia lunga esperienza posso dire che questo momento è vissuto in modo estremamente personale da ogni famiglia e nei corridoi delle scuole, in attesa di essere ricevuti dagli insegnanti, si possono vedere genitori orgogliosi, arrabbiati, gongolanti, delusi o stufi di sentirsi ripetere sempre le stesse cose.
La magia del suono…
Quante volte vi è capitato di vedere un bambino incantato davanti ad un suono? E quanto spesso ci stupiamo di come capitola al canto della sua ninna nanna preferita? Ancora più spesso sorridiamo quando il nostro bambino comincia a cantare le sue prime filastrocche oppure prende pentole e mestoli e si improvvisa batterista! Questa è la magia del suono… Continua a leggere
Al nido… giocare è una cosa seria!!
Progettare al nido… finalmente è gennaio!!
I vostri figli ormai riconoscono la strada verso la scuola, parlano delle tate a casa come fossero presenti, ma soprattutto… sanno molto meglio di voi qual è il loro armadietto!!
Sono passati mesi dai pianti strazianti dei primi tempi, quando il vostro cuore rotolava lungo il corridoio e la tata chiudeva la porta dicendovi “Non preoccuparti”, mentre vostro figlio vi guardava con il “mescolino”. Continua a leggere
Mirò a misura di bambini! Scopritelo a Mantova
Se siete appassionati di arte contemporanea e desiderate trasmettere questo interesse ai vostri bambini, a un’ora da Parma potete trovare quello che fa per voi. Fino al 6 Aprile dura l’allestimento della mostra “Mirò. L’impulso creativo” a Palazzo Te a Mantova. Continua a leggere
Natale in Francia!
Parmigiana da 36 anni, caennese da 6 anni, mamma da 4 mesi. Quest’anno mi sono trovata nell’intricato compito di organizzare un Natale in Francia a misura di bambino, mescolando le tradizioni italiane e quelle d’oltralpe. Continua a leggere
compiti sì! compiti no!
Nella mia lunga carriera di insegnante questo problema si è puntualmente proposto in ogni momento della mia attività , in quanto i compiti a casa sia durante la settimana che durante le vacanze sono una grande preoccupazione non solo per chi deve farli, ma, di solito, anche per tutta la famiglia. Continua a leggere
bambini, vi piace l’hamburger?
una palestra dove fare ginnastica insieme ai bambini: Fit for Lady
Guardi l’insegna e pensi che sia come tutte le altre. Te ne parlano e pensi che sia un’iniziativa senza futuro. Provi ad immaginarla e ti convinci che sia una banalità . Entri e cambi idea. Continua a leggere